Red Siberiano
Come mai i Gatti rossi sono per lo più maschi?
Il gene rosso nei colori del Gatto è il
RED
cioè l’Orange – O – ed è un gene legato al fattore sesso e quindi si trova esclusivamente sul cromosoma sessuale X.
Inoltre il gene O ha una seconda peculiarità: a differenza di quanto accade per gli altri geni, O non è dominante su o.
Il GENE O nei Gatti maschi
Poiché l’ovulo porta sempre il cromosoma X, mentre lo spermatozoo può portare sia il cromosoma X sia il cromosoma Y, è il padre a determinare il sesso del cucciolo.
Un cucciolo maschio, quindi con una coppia cromosomica XY, presenta una sola X che ha necessariamente ereditato dalla madre.
Come abbiamo detto, il gene del rosso si trova proprio sul cromosoma X e quindi il rosso è un carattere che il cucciolo maschio può ereditare solo dalla madre.
Il cucciolo sarà rosso se la madre trasmette il gene O
Se al contrario il cucciolo eredita dalla madre il gene o sarà genericamente non-rosso.
Al posto del rosso, nel fenotipo si manifesterà un altro colore (per esempio, il nero) codificato da altri geni.
Quindi perché un maschio sia rosso basta che la madre trasmetta il gene O.
GENE O sulla X in un gatto maschio genera MASCHIO ROSSO
GENE o non-rosso sulla X in un gatto maschio genera un MASCHIO NON ROSSO
Il GENE O nei Gatti femmina
io sono un GATTO SIBERIANO FEMMINA RED
Perchè invece una femmina sia rossa
occorre che entrambi i genitori le trasmettano il GENE O
Il rosso è un colore più frequente nei maschi che nelle femmine, poiché per manifestarsi non necessita di due geni OO, ma solamente di uno.
Le femmine hanno una coppia cromosomica sessuale XX e possono ereditare il gene del rosso da entrambi i genitori.
Nel caso di geni omozigoti presenti sui cromosomi X, ovvero entrambi OO o entrambi oo, si manifesteranno rispettivamente femmine rosse e femmine non-rosse.
Come nel caso dei maschi, una femmina non-rossa si presenterà con un altro colore (per esempio, il nero) codificato da altri geni su altri cromosomi.
Ma è nel caso di geni eterozigoti Oo che entra in gioco la particolarità del gene Orange.
io sono un GATTO SIBERIANO FEMMINA RED
Come accennavamo nell’introduzione, il gene O non è dominante su o e questo fa sì che si creino casualmente delle zone di pelo rosso e delle zone di pelo non-rosso: il tipico mantello delle tortie o delle calico.
Dove il pelo non è rosso può emergere un altro colore, come il nero, il chocolate o il cinnamon.
DUE GENI OO cioè due geni rossi O, su ciascuna X genera FEMMINA ROSSA
DUE GENI oo cioè due geni non-rossi o, su ciascuna X genera una FEMMINA NON-ROSSA
UN GENE O e UN GENE o cioè un gene rosso O e uno non-rosso o, genera una femmina con rosso + altro colore (nero, chocolate o cinnamon)
io sono un GATTO SIBERIANO FEMMINA RED
Quindi un mantello tortie per manifestarsi deve avere nel suo corredo genetico un gene rosso O e uno non-rosso o.
Entrambi i geni stanno sul cromosoma sessuale X e poichè servono due X per poter osservare questo particolare comportamento genetico, il tortie potrà essere manifestato solo da una femmina.
ALTRE INFORMAZIONI:
Come per gli altri colori, anche il rosso può presentarsi nella forma diluita.
La diluizione del rosso è il cream.
BLUE CREAM: . La diluizione è determinata dal gene nella sua forma recessiva.
Il gene D dominante infatti non provoca alcuna diluizione: non saranno fenotipicamente diluiti Gatti che presentano la coppia DD in omozigosi e la coppia Dd in eterozigosi.
Il gene del rosso, accoppiato al gene dd, dà origine al color cream.
Nel caso di gatte tortie o calico, la diluizione che agisce sul rosso, agisce anche sul colore non-rosso.
Si potranno così avere tortie o calico blue-cream, lilac-cream o fawn-cream.
Maschi
O- DD = maschio rosso
O- Dd = maschio rosso
O- dd = maschio cream
Femmine
OO DD = femmina rossa
OO Dd = femmina rossa
OO dd = femmina cream
Oo DD = femmina tortie con rosso + nero o chocolate o cinnamon (a seconda di altri geni)
Oo Dd = femmina tortie con rosso + nero o chocolate o cinnamon (a seconda di altri geni)
Oo dd = femmina tortie con cream + blue o lilac o fawn (a seconda di altri geni)
Eccezioni
A volte accade che per un errore genetico nascano dei cuccioli con tre cromosomi sessuali. Ovviamente è un evento raro, frutto di un’errata meiosi.
Un maschio i cui cromosomi sessuali siano XXY è un maschio che possiede due X e in combinazione con un gene O ed un o può dare frutto ad un maschio tortie.
È chiaramente un evento rarissimo e per questo motivo possiamo affermare con una certa sicurezza che la quasi totalità dei gatti tortie/calico (tricolore) sia di sesso femminile.
Lascia un commento
Occorre aver fatto il login per inviare un commento